Il fascino discreto dell’autocrazia

Il 21 febbraio 2022, in un lungo discorso[1] al popolo russo, il presidente Vladimir Putin annuncia l’intenzione del governo di riconoscere l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk. Nel suo parziale excursus storico, il discorso di Putin ha un obiettivo non troppo nascosto: distruggere le ragioni di un’Ucraina indipendente. «L’Ucraina», afferma, «non è solo …

La debolezza democratica esalta la forza del regime

La recente invasione della Russia in Ucraina ha evidenziato le forti crepe che le democrazie occidentali stanno subendo. Benché sia stata considerata da Putin una mera “operazione speciale”, l’occupazione russa ha evidenziato un crescente aumento dei regimi nazionalisti che annullano l’autodeterminazione dei popoli e, ad effetto domino, colpiscono le istituzioni democratiche, oltre che l’essenza di …

Quell’amore dei nostri leader per la Russia di Putin

Putinversteher è una parola tedesca che viene utilizzata per definire i personaggi pubblici (giornalisti, imprenditori, politici) che hanno facilitato l’ascesa di Vladimir Putin, abilitandolo presso le opinioni pubbliche occidentali. Questo termine potrebbe essere benissimo applicato a tutti i presidenti del consiglio degli ultimi venti anni. Forse proprio per questo il ministro degli esteri russo Sergej …