La legge sul salario minimo serve ma non perché i lavoratori siano sottopagati

Questa settimana torniamo a parlare di reddito minimo, a seguito dell’adozione da parte dell’Unione Europea della Direttiva in merito all’obbligo di introdurre paghe adeguate all’interno degli Stati membri. Il nuovo provvedimento di indirizzo, una volta che vi aderiranno tutti gli Stati Europei (Italia compresa) promuoverà in maniera differente l’adeguatezza dei salari minimi legali e contribuirà …

La Terza Repubblica: un cocktail tra la prima e la seconda

Quotidianamente, avendo a che fare con la politica, sentiamo parlare di Prima, Seconda e Terza Repubblica. Nella vicina Francia la distinzione tra le varie Repubbliche (I, II, III, IV e V) è universalmente riconosciuta, poiché frutto di processi storici politico-istituzionali. Al contrario nel nostro Paese questi termini sono figli del giornalismo, seppur siano ormai accettati …

Il pensiero laterale e non mainstream che tanto piace ai talk show italiani

Domenica primo maggio è andata in onda a «Zona Bianca», rete 4, l’intervista di Giuseppe Brindisi al Ministro degli esteri russo Sergej Lavrov. Più che un’intervista, in realtà, potremmo dire un comizio. Mario Draghi, sulle parole dette dal Ministro, ha espresso un concetto tanto semplice quanto sacrosanto: «la domanda che ci si deve porre è: …