Giovani wanna be pensioners: quando le politiche programmatiche appaiono un miraggio

La pensione per gli under 30? Come direbbe il nostro Presidente della Repubblica: “un sogno, forse una favola”. E a raccontare questa favola – che ahimè appare più come un vero e proprio incubo – è il simulatore dell’Inps “Pensami”: per un giovane o una giovane 25enne in attività da 12 mesi la pensione anticipata …

Mai e poi mai svilire il ruolo del Parlamanto: l’orrore compiuto nel corso della seconda Repubblica

“Mai e poi mai svilire il ruolo del Parlamanto. Ogni cittadino ha dei diritti ma anche dei doveri. Francamante”. Così recitava Stanis La Rochelle mentre si intrufolava nel set nella celebre serie di Boris, in una bellissima imitazione dell’allora onorevole Gianfranco Fini.  A distanza di ormai quasi 15 anni da tale celebre scena, nulla sembra …

Violenza domestica e di genere: se non c’è consenso è sempre stupro

La violenza sulle donne è un fenomeno socioculturale che negli ultimi decenni è sempre stato sottovalutato. Per rendersi conto di questa affermazione, è sufficiente verificare che il primo strumento giuridico a livello internazionale per tutelare le donne contro qualsiasi violenza la “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, …

Perché il decreto Caivano non serve?

Il Consiglio dei ministri alla luce dei recenti fatti di violenza sessuale accaduti a Caivano (NA) ha approvato un nuovo decreto contro il disagio e la criminalità minorile. Le misure principali sono le seguenti: Si abbassa da 9 a 6 anni la soglia della pena che consente la custodia cautelare in carcere, mentre l’età per …

Elezioni politiche: quale scenario?

“Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni. Finché non siano riunite le nuove Camere sono prorogati i poteri delle precedenti”. Così recita l’art.61 della nostra Costituzione. Salvo imprevisti, o meglio sorprese dell’ultimo momento, nel 2023 si …

Il fascino discreto dell’autocrazia

Il 21 febbraio 2022, in un lungo discorso[1] al popolo russo, il presidente Vladimir Putin annuncia l’intenzione del governo di riconoscere l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk. Nel suo parziale excursus storico, il discorso di Putin ha un obiettivo non troppo nascosto: distruggere le ragioni di un’Ucraina indipendente. «L’Ucraina», afferma, «non è solo …

Cosa si vota ai referendum del 12 giugno?

Il referendum del 12 giugno 2022, promosso dalla Lega e dai Radicali, prevede cinque quesiti tra loro eterogenei in materia di giustizia. Prima di fare un commento sui possibili esiti, esaminiamo i singoli quesiti. I cinque quesiti riguardano: l’abrogazione delle disposizioni in materia di incandidabilità; la limitazione delle misure cautelari: la separazione delle funzioni dei …

La Terza Repubblica: un cocktail tra la prima e la seconda

Quotidianamente, avendo a che fare con la politica, sentiamo parlare di Prima, Seconda e Terza Repubblica. Nella vicina Francia la distinzione tra le varie Repubbliche (I, II, III, IV e V) è universalmente riconosciuta, poiché frutto di processi storici politico-istituzionali. Al contrario nel nostro Paese questi termini sono figli del giornalismo, seppur siano ormai accettati …

Cattivo poeta

Se c’è un risvolto positivo di una frase come “fino al 1945 l’Italia non è stata una democrazia liberale. Mio nonno ha avuto un’infanzia felice sotto il fascismo” se c’è, ribadisco, è sicuramente quello di spingere ad una riflessione rispetto cosa sia effettivamente la vita quotidiana sotto regime. È piuttosto semplice, infatti, concentrarsi sulle storture …

Il “prima gli italiani” in chiave dantesca: devozione e dedizione, non razzismo e xenofobia

“Prima gli italiani!” e se non lo sei puoi anche morire su un barcone, però allo stesso tempo “Senti che puzza, scappano anche i cani, stanno arrivando i napoletani”. “Padania is not Italy” fieramente sfoggiato sulla maglietta che, con ogni probabilità, è sporca di unto di pizza (napoletana); ma ancora “Arriverà prima la Padania libera …