Giovani wanna be pensioners: quando le politiche programmatiche appaiono un miraggio

La pensione per gli under 30? Come direbbe il nostro Presidente della Repubblica: “un sogno, forse una favola”. E a raccontare questa favola – che ahimè appare più come un vero e proprio incubo – è il simulatore dell’Inps “Pensami”: per un giovane o una giovane 25enne in attività da 12 mesi la pensione anticipata …

Mai e poi mai svilire il ruolo del Parlamanto: l’orrore compiuto nel corso della seconda Repubblica

“Mai e poi mai svilire il ruolo del Parlamanto. Ogni cittadino ha dei diritti ma anche dei doveri. Francamante”. Così recitava Stanis La Rochelle mentre si intrufolava nel set nella celebre serie di Boris, in una bellissima imitazione dell’allora onorevole Gianfranco Fini.  A distanza di ormai quasi 15 anni da tale celebre scena, nulla sembra …

Di Maio: da 5 a 50 stelle è un attimo.

Diciamocelo, questa settimana sono successe molte cose ma la mano di Luigi Di Maio portata al cuore durante l’inno americano con alle spalle la bandiera a stelle e strisce mi ha particolarmente colpito. Una foto “segnante” che pone un solco definitivo, se ancora fosse necessario, tra il Di Maio dei primi giorni (quello in vespa …

Chi era Jane Roe, storia di una donna che ha fatto la storia

Una delle notizie più importanti (ma anche la più triste) della settimana riguarda il ribaltamento e conseguente annullamento, da parte della Corte suprema, della sentenza Roe contro Wade che riconosceva il diritto all’aborto a favore della donna anche in assenza di problemi di salute propri, del feto e di ogni altra circostanza che non fosse …

È finita l’era dell’antipolitica

Il movimento 5 stelle si è ufficialmente spaccato. Ieri è nato il gruppo, guidato da Luigi Di Maio e denominato “insieme per il futuro”. L’assemblea ha eletto l’ex ministro Vincenzo Spadafora coordinatore politico, il deputato Giuseppe L’ Abbate coordinatore del manifesto politico. Capogruppo al Senato Primo Di Nicola (quando il gruppo sarà costituito, per ora …

Il referendum non è uno strumento logorato, è solo usato male.

Domenica, durante la tornata referendaria, si è registrato il più basso tasso di affluenza alle urne nella storia italiana: 20,9%. Il dato appare ancora più sconfortante se confrontato con l’affluenza alle amministrative, che mette in evidenza il totale disinteresse per il referendum, dal momento che molti degli elettori, pur recandosi a votare per le comunali, …

La legge sul salario minimo serve ma non perché i lavoratori siano sottopagati

Questa settimana torniamo a parlare di reddito minimo, a seguito dell’adozione da parte dell’Unione Europea della Direttiva in merito all’obbligo di introdurre paghe adeguate all’interno degli Stati membri. Il nuovo provvedimento di indirizzo, una volta che vi aderiranno tutti gli Stati Europei (Italia compresa) promuoverà in maniera differente l’adeguatezza dei salari minimi legali e contribuirà …

Educate i vostri figli (anche sessualmente) in modo che non votino lega

In settimana, Salvini e Pillon hanno pubblicato un tweet (praticamente identico) in merito all’educazione sessuale nelle scuole. Il tweet incriminato recita testualmente: “parlare di sesso, di coito e penetrazione a bimbi delle scuole elementari? Dal 70% di mamme e papà, me compreso, un secco NO”. Il linguaggio utilizzato e i contenuti veicolati nel tweet, decisamente …

Discredito planetario e boiler summer cup: quando gli uomini devono per forza farsi riconoscere.

Una notizia triste e passata decisamente in sordina nell’ultima settimana è stata la sfida, divenuta virale su TikTok, intitolata “Boiler summer cup”. Il gioco, se così si può chiamare, consisterebbe nel fingere di corteggiare le ragazze sovrappeso in discoteca, filmarle e pubblicare l’impresa sui social. Il tutto, manco a dirlo, senza il consenso delle giovani. …

A maggio due garanzie: il caldo e gli imprenditori che sfruttano i giovani che si lamentano di non trovare personale

L’italia è l’unico paese europeo nel quale gli stipendi sono diminuiti dal 1990 ad oggi, con una riduzione pari al 2,90%. A livello generale, possiamo dire che le statistiche evidenziano come nei paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) il salario medio annuale sia più che triplicato negli ultimi 25 anni, mentre in alcuni paesi dell’Europa …