Violenza domestica e di genere: se non c’è consenso è sempre stupro

La violenza sulle donne è un fenomeno socioculturale che negli ultimi decenni è sempre stato sottovalutato. Per rendersi conto di questa affermazione, è sufficiente verificare che il primo strumento giuridico a livello internazionale per tutelare le donne contro qualsiasi violenza la “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, …

Perché il decreto Caivano non serve?

Il Consiglio dei ministri alla luce dei recenti fatti di violenza sessuale accaduti a Caivano (NA) ha approvato un nuovo decreto contro il disagio e la criminalità minorile. Le misure principali sono le seguenti: Si abbassa da 9 a 6 anni la soglia della pena che consente la custodia cautelare in carcere, mentre l’età per …

#20e30: un hashtag che è riuscito a far appassionare nuovamente i giovani alla politica

Si sa, l’astensionismo oggi è una delle principali problematiche che la politica sta affrontando. La fascia più colpita resta proprio quella dei giovani, soprattutto tra i venti e i trent’anni, che ormai vedono la politica come qualcosa di distante e che non gli appartiene. Eppure, da qualche giorno, è tornata una luce in fondo al …

Siamo pronti per il metaverso?

“Il presente decreto è diretto a individuare le modalità di attuazione dell’intervento agevolativo definito dal Decreto interministeriale 6 dicembre 2021, per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, secondo quanto stabilito …

chi ama correre, non segua la politica

Luglio è il mese delle crisi di governo. L’anno scorso la crisi del Papeete, quest’anno la crisi del governo dei migliori. Ma andiamo con ordine e ricostruiamo insieme la giornata di ieri. Tutto è partito nella giornata di mercoledì quando il Movimento 5 stelle ha annunciato che non avrebbe votato la fiducia sul DL aiuti …

Inflazione bassa, la fine di un’era?

Dopo anni di inflazione molto bassa, nell’ultimo anno stiamo sperimentando un decisivo rialzo dei prezzi di quasi tutti i beni e servizi. Il rincaro dei prezzi dei beni e servizi è dovuto a tanti fattori, tra i quali la crescita dei prezzi delle materie prime, dell’energia, gas e petrolio. In questo articolo vedremo in maniera …

Leopardi e la crisi ambientale: sapevamo già tutto

Non sono mai stato dalla parte dei complottisti, però, che il nostro rapporto con la natura fosse una relazione abbastanza tossica da meritare una serie Netflix, ce lo aveva detto Giacomo Leopardi ormai due secoli fa. La concezione della Natura Matrigna, e tante altre osservazioni, hanno anticipato gran parte dei problemi che abbiamo causato all’ambiente. …

Di Maio: da 5 a 50 stelle è un attimo.

Diciamocelo, questa settimana sono successe molte cose ma la mano di Luigi Di Maio portata al cuore durante l’inno americano con alle spalle la bandiera a stelle e strisce mi ha particolarmente colpito. Una foto “segnante” che pone un solco definitivo, se ancora fosse necessario, tra il Di Maio dei primi giorni (quello in vespa …

Un breve riassunto delle vicende burmesi

Da febbraio 2021, il Myanmar è definitivamente una dittatura sotto il comando del Tatmadaw, le forze armate burmesi. 1° febbraio, il partito democraticamente eletto è deposto e, due giorni dopo, sostituito da una giunta militare. Ad oggi, il potere è in mano al Comandante in Capo, General-Maggiore Min Aung Hlaing, e ai suoi gregari. Annullate …